Chi sono
Veronica Giovannetti
Sono una psicologa e una psicoterapeuta.
​
Ciò che mi muove nella pratica clinica di tutti i giorni è la curiosità: ogni persona che giunge nel mio studio è unica, con la propria storia, la propria sofferenza e i propri progetti di vita. Mi piace pensare alla psicoterapia come qualcosa che si gioca sul futuro, sul nostro "avere da essere", che è ciò che ci chiama alla vita. Il progetto di sè però non è da considerare come un concetto a sè stante, ma necessita di essere visto in relazione a quello che è stato il nostro passato, la nostra storia di vita, quell'insieme di esperienze che hanno contribuito a definirci ci siamo oggi, alla costruzione della nostra identità e a partire dalle quali emerge uno specifico racconto di sè, che può essere alla base della sofferenza.
​
Mi sono laureata nel 2016 presso l'Università degli Studi di Pavia, in seguito ho scelto di specializzarmi presso la SLOP-Scuola Lombarda di Picoterapia in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica, ad orientamento ermeneutico-fenomenologico, perché è in grado di inquadrare, in maniera molto puntuale, l'Essere Umano nella sua complessità e nei suoi contesti: l'Uomo è un progetto-gettato: fatto di progetti e aspettative, ma sempre immerso in un contesto e risultato di una storia, aspetti che, insieme, contribuiscono a determinare i suoi modi di essere e il suo malessere.
E' solo facendo dialogare la storia di vita della persona con i suoi orizzonti futuri che riusciamo a comprenderla nella sua totalità e ad afferrare la sua esperienza.
​
Proprio per l'unicità delle storie che incontro non è possibile fornire risposte o soluzioni "preconfezionate", le risposte si costruiscono insieme, in modo che siano il più autentiche possibili.
​
A questo approccio ho integrato anche la Terapia Metacognitiva Interpersonale, che ha come obiettivi quelli di migliorare la consapevolezza sui propri stati interni (pensieri, emozioni, cognizioni), comprendere quali sono gli schemi interpersonali che possono portare a soffrire e a bloccare la vita sentimentale, affettiva e di relazione, e comprendere quali siano le strategie che la persona adotta per calmare le emozioni negative o superare momenti di passività, chiusura e depressione, per promuovere infine il cambiamento.
​
Ho iniziato ad integrare nella mia pratica clinica anche l'EMDR, un metodo evidence-based utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress.
​
La mia formazione non si ferma mai, nel tentativo di acquisire gli strumenti e le conoscenze necessarie a svolgere un lavoro così delicato e importante.
​
Già dai primi anni della specializzazione ho iniziato a lavorare a stretto contatto con le storie e la sofferenza delle persone, sperimentandomi in contesti diversi. Oggi faccio parte di AIED (sezione di Pisa) e lavoro privatamente nel mio studio e online.
​

I miei studi
Dal 2022 ad oggi
Formazione continua con integrazione TMI, EMDR, Corso di alta formazione "Affettività e sessualità nella coppia", Corso di formazione in Superhero Therapy
2018-2022
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica presso SLOP (70/70eLode)
2014-2016
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso Universotà degli Studi di Pavia (110/110)
2010-2013
Laurea Triennale in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute presso Università di Pisa (107/110)
2016-2018
Tirocinio formativo
Esame Di Stato
Iscrizione all'Albo degli Psicologi della Lombardia
Master in Neuropsicologia Clinica