01.

La terapia Individuale è uno strumento preziosissimo che consente a paziente e terapeuta di lavorare mano nella mano per il raggiungimento di un obiettivo comune: il benessere del paziente.​
Chi giunge in terapia spesso porta un malessere, che deve sempre essere accolto e ascoltato, e di cui ci si deve necessariamente prendere cura. Rendere il paziente la prima persona responsabile della propria cura è già il primo passo verso il benessere, consente di sentirsi attivi e autori della propria esistenza.
All'interno di questo spazio le tematiche che tratto più frequentemente sono disturbi d'ansia, dell'umore, problematiche relazionali, disturbi alimentari e problematiche legate al ciclo di vita (lutti, decisioni importanti, orientamento sessuale...). ​
L’intervento che propongo è altamente individualizzato, poichè ogni individuo, e ogni sofferenza, sono unici e irripetibili.​Le sedute possono svolgersi in presenza o online, normalmente sono settimanali o ogni due settimane, da valutare insieme al paziente, ed hanno una durata di 60 minuti.
02.

​
Le relazioni giocano spesso un ruolo nel nostro benessere, attraverso la relazione con l'Altro ci si conosce, si imparano nuove cose su di sè, sui propri modi di essere, sui propri schemi interpersonali, ed è nella relazione con l'Altro che possiamo sentirci accolti, riconosciuti, apprezzati, valorizzati, ma anche rifiutati, criticati, esclusi, svalutati. Può capitare anche di trovarsi a dover affrontare un tradimento, un cambiamento importante come la nascita di un figlio, oppure ci si accorge che i i progetti dei due partners non coincidono più. In questi momenti di crisi sentiamo vacillare le nostre certezze, il terreno che viene a mancare, perchè la coppia è uno dei luoghi di maggiore investimento identitario per le persone.
Proprio per questo le relazioni si trovano spesso al centro della sofferenza portata dal paziente, che nella terapia di coppia però trova la possibilità di confrontarsi con l'Altro, di condividere la sua sofferenza personale, e di prendersene cura all'interno di uno spazio di cura unico e straordinariamente fecondo: il Noi.
​All'interno di questo setting si prova ad instaurare un dialogo, a far emergere nuovi modi di ascoltare l'Altro e nuovi modi per comunicare i nostri bisogni, desideri e necessità, in un'ottica di reciprocità, e a riconoscere le risorse dell'individuo e della coppia stessa.
Le sedute possono svolgersi in presenza o online, normalmente sono settimanali o ogni due settimane, da valutare insieme alla coppia, ed hanno una durata di 70 minuti.
03.

L'EMDR (Eye Movement Desensitisation and Reprocessing) è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti. ​
L'EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità.​L'EMDR è un metodo integrativo, che può quindi essere usato in ogni terapia, e uno strumento di cui avvalersi all'interno del proprio percorso terapeutico individuale.​
Le sedute possono svolgersi in presenza o online, normalmente sono settimanali o ogni due settimane, da valutare insieme al paziente, ed hanno una durata di 60 minuti.